Uno dei lati oscuri dello sviluppo tecnologico è offrire ai truffatori nuovi strumenti per raggirare le loro vittime. Il fenomeno del deepfake è probabilmente un caso esemplare e sta crescendo rapidamente nel mondo delle truffe di trading.
Un tempo i malintenzionati operatore adescavano le loro vittime nascondendosi dietro una finta società. Sempre più spesso, però, preferiscono costruire una finta identità per dare maggiore credibilità al proprio personaggio.
L’ultimo caso che ha fatto molto parlare è quello del finto broker/avvocato che ha usato lo pseudonimo di Mario Farella per truffare parecchie persone (spingendo anche una vittima a compiere un gesto estremo).
I deepfake permettono ai truffatori di umanizzarsi vestendo i panni di una persona e avvicinare ancora meglio le loro potenziali vittime, intrattenendo conversazioni con loro via WhatsApp, su gruppi Telegram o altre piattaforme social o di messaggistica.
Imparare a difendersi è doveroso, specie in un mondo in cui la tecnologia corre veloce e propone costantemente nuove opportunità, ma anche nuove minacce.
Cosa sono i deepfake
Un deepfake è un contenuto multimediale, come un’immagine, un video o un audio, creato o modificato utilizzando tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Una tecnologia permette di sovrapporre e combinare immagini e suoni esistenti per generare rappresentazioni estremamente realistiche di persone che non esistono, discorsi mai fatti o filmati di eventi che non sono mai avvenuti.
Origine del nome
Il termine “deepfake” nasce dalla fusione di “deep learning” (un ramo dell’intelligenza artificiale) e “fake” (falso).
Come vengono realizzati
I deepfake vengono creati attraverso algoritmi avanzati, come le reti antagoniste generative (GAN), che analizzano grandi quantità di dati visivi e sonori per replicare in modo convincente le caratteristiche umane.
Il rischio legato ai deepfake
Al di là di qualche sporadico, accettabile impiego nel campo dell’intrattenimento o dell’aducazione, per la maggior parte dei casi i deepfake rappresentano un rischio significativo. Un video troppo verosimile, il profilo falso di una persona o il parlato generato artificialmente possono favorire la disinformazione, condizionare l’opinione di consumatori o di elettori, diventare strumento di cyberbullismo, revenge porn e atti di violazione della privacy, fino a favorire truffe e raggiri.
Il problema principale sta nella difficoltà di riconoscere un deepfake da un video o una foto reale. Non tutte le persone hanno il background, gli strumenti o il tempo per analizzare un contenuto audio o video.
E non è tutto. Fino a pochi anni fa il problema non sussisteva: oggi l’intelligenza artificiale pone delle problematiche mai viste prima, che può cogliere impreparata una grossa fetta di popolazione priva di “difese immunitarie”.
Deepfake e truffe di trading
Le persone che contattano la nostra associazione consumatori raccontano spesso di essere stati raggirati da falsi personaggi che si spacciano per consulenti esperti.
Come anticipato, il trend di presentarsi come persona in carne ed ossa si sta rafforzando anche grazie agli strumenti di intelligenza artificiale (a disposizione di tutti), che permettono di creare immagini profilo false o modulare la propria voce.
I truffatori si costruiscono una identità fittizia, spesso prendono in prestito nomi di personaggi reali (vedi il caso di Francesco Conte con Morgan Trust), e contattano le vittime cercando di stabilire una connessione personale.
WhatsApp, Telegram e altre app di messaggistica stanno diventando un canale preferenziale per parlare quotidianamente con la vittima, per suggerirle versamenti di denaro o altre operazioni finanziarie.
Rispetto alle telefonate da call center, il rapporto si fa più intimo e diretto. I falsi broker riescono a catturare meglio la fiducia e l’attenzione dei malcapitati.
Come riconoscere un deepfake pericoloso
Distinguere un deepfake da un contenuto reale è tutt’altro che semplice, e lo sarà sempre meno con il passare del tempo. Focalizzarsi sulla analisi tecnica della qualità della foto, dell’audio o del video richiede delle competenze che pochi padroneggiano.
Tuttavia, esistono degli stratagemmi per non cadere nella trappola che tutti possono applicare.
La prima cosa da fare di fronte a un contenuto dubbio (foto, video, audio) è essere prudenti. Chi è questa persona realmente? Il video che ha pubblicato è davvero reale? Chi ha diffuso la foto o l’audio?
Controllare la fonte è fondamentale per scoprire se il contenuto è affidabile oppure no. Si tratta di un sito autorevole? È la mia banca che attraverso i suoi canali ufficiali mi sta contattando? È vero ciò che sta dicendo questa persona?
Fare un controllo personale (ricerca online, confronto di più fonti, persone di fiducia) e acquisire quante più informazioni extra aiuta a fare maggiore chiarezza. Se qualcuno ti contatta di persona, non esitare a fare domande sul suo conto e chiedere referenze.
La prudenza è l’atteggiamento base da tenere online, acquisire informazioni è lo scudo per proteggersi.
Proteggersi dai deepfake nel mondo del trading
Prendiamo il caso di un potenziale truffatore che propone investimeni in crypto o una piattaforma di trading innovativa. La prima cosa da fare in casi come questi è, appunto, essere molto prudenti e porsi/porre all’interlocutore alcune questioni.
Come ha avuto il tuo contatto? Chi è questa persona e quali sono le sue esperienze? Come mai ti sta contattando? Cosa si dice su questa persona online: esistono recensioni, articoli, profili social ricollegabili davvero a questo individuo?
E ancora: che cosa ti sta proponendo? Vuole farti accedere a qualche gruppo di investimento o piattaforma di trading di cui non conosci l’esistenza? Cosa ci guadagnerebbe questo consulente se tu accettassi? Quali sono i rischi?
Ricorda che nessun intermediario regolamentato in Italia è autorizzato a contattare clienti e proporre strategie o opportunità di investimento. Inoltre diffida da tutte le proposte che promettono guadagni grossi, in tempi brevi o privi di rischio.
Una buona educazione finanziaria prima di intraprendere qualsiasi investimento può metterti al riparo da potenziali malfattori e broker truffaldini. Cerca di acquisire quante più informazioni possibili, comprendi i rischi e le opportunità connessi agli investimenti, parlane con consulenti affidabili e persone di fiducia. Più nozioni riuscirai ad acquisire e meglio potrai distinguere una proposta reale da un pericoloso fake.
Hai avuto a che fare con consulenti fake?
Contatta la nostra associazione consumatori per una consulenza.
Lascia la tua opinione o testimonianza